FRAISA Rapporto annuale 20/21
La salute e la sicurezza sul lavoro non sono mai state così im- portanti come nello scorso esercizio. D'altra parte FRAISA non intendeva limitarsi a soddisfare le varie prescrizioni nazionali in fatto di coronavirus: l'idea era quella di offrire ai collaboratori di tutte le società la migliore protezione possibile sul luogo di lavoro. Sebbene nel gruppo FRAISA vi siano stati casi positivi di coronavirus, nessuno si è contagiato nel luogo di lavoro. Que- sto ci conferma che le misure adottate, a volte rigide, erano adeguate e hanno giovato a tutti. Il cambiamento completo delle condizioni di lavoro causato dall'home office ci ha mostrato inattesi aspetti positivi, poiché i nostri collaboratori di tutto il mondo non erano mai stati colle- gati in rete così strettamente: il ricorso a videoconferenze ha permesso di coinvolgere nei progetti un numero maggiore di colleghi e di prendere decisioni sulla base di un patrimonio di conoscenze molto più vasto. Sebbene le possibilità digitali fos- sero disponibili già prima, ora sono state usate maggiormente e integrate in un ambiente di lavoro del tutto nuovo. Alla FRAISA svizzera l'impostazione basata sull'home office ha avu- to tanto successo che resterà possibile in larga misura anche in futuro, dopo la pandemia. Inoltre, in futuro alla FRAISA svizze- ra non esisteranno più gli orari di lavoro a blocchi. In questo modo si terrà conto ancora di più dell'esigenza di coniugare famiglia e lavoro. Nonostante l'aumento della percentuale di home office, per noi il luogo di lavoro dei nostri collaboratori è molto importante. Nell'organizzazione dei luoghi di lavoro nel nuovo edificio di Bellach abbiamo pertanto coinvolto i collaboratori e prestato una particolare attenzione all'impiego di mobili da ufficio er- gonomici e di sistemi di illuminazione e ventilazione ottimizza- ti. Con l'area di ristorazione si è inteso creare uno spazio di incontro che fosse usato volentieri da tutti i collaboratori. Ci auguriamo di poter presto utilizzare questo spazio senza limitazioni e senza plexiglas. Ma il nostro sforzo di assicurare il benessere dei collaboratori non riguarda solo gli spazi. Pertanto quest'estate svolgeremo un sondaggio tra i collaboratori di tutte le società del gruppo FRAISA. Con questo riscontro desideriamo rilevare eventuali necessità di azione e migliorare ulteriormente in modo mirato, per restare anche in futuro un datore di lavoro rispettoso con tutti i collaboratori. A nostro vedere, il rispetto si esprime anche in un salario giu- sto, sia nel confronto con altri che per quanto riguarda la parità di trattamento di donne e uomini. Il confronto con altri lo fac- ciamo mediante una comparazione con le analisi dell'associa- zione Swissmem, e qui la nostra posizione è superiore alla me- dia. Per verificare la parità di trattamento di donne e uomini, nel 2020 abbiamo svolto un'analisi della parità salariale, la cui correttezza è stata accertata dalla società di revisione BDO. L'a- nalisi afferma che, prendendo in considerazione gli ambiti rela- tivi a formazione, sfera d'attività e anni di esperienza, non fac- ciamo differenze tra donne e uomini. Salute e sicurezza sul lavoro Nuove prospettive grazie a condizioni di lavoro flessibili RAPPORTO ANNUALE 2020/2021 I SVILUPPO SOSTENIBILE [ 43 ]
RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx