FRAISA Rapporto annuale 20/21

Ogni collaboratore di FRAISA ha la possibilità di condividere informazioni velocemente e senza complicazioni in una piat- taforma di comunicazione interna. La piattaforma è diventata così in breve tempo una fonte assai completa di informazioni di mercato. Inoltre FRAISA mantiene sempre uno stretto contatto con i clienti, in modo da poter riconoscere e affrontare tempe- stivamente eventuali esigenze specifiche. Queste due fonti di informazioni si integrano alla perfezione e hanno costituito la base per lo sviluppo delle novità presentate di seguito. Fresa finitrice frontale NX Un nuovo sviluppo molto notevole è la fresa finitrice frontale NX. Essa occupa una nicchia di mercato finora scoperta nella produzione di superfici piane e lisce come specchi. Il segreto è il tagliente di finitura spostato in senso assiale e radiale che si aggiunge agli altri tre taglienti frontali: dato che interviene solo nella misura di pochi centesimi, grazie a questo sposta- mento può concentrarsi interamente sulla finitura. Del lavoro di truciolatura principale si occupano gli altri tre taglienti frontali. L'impressionante risultato sono superfici estremamente lisce con valori Ra inferiori a 0,1 µm. Fresa ad alto rendimento SX Le nuove frese ad alto rendimento SX sono state sviluppate per la lavorazione di acciai resistenti a ruggine e acidi. Ma possono essere impiegate senza problemi anche per materiali resistenti alle alte temperature come le leghe di Co/Ni o il titanio. Questa fresa a taglio leggero è stata sottoposta ad innumerevoli pro- ve di truciolatura nella ToolSchool di FRAISA. In questo modo sono stati generati dati di applicazione precisi che garantiscono la massima sicurezza del processo anche in applicazioni parti- colarmente impegnative. La geometria del tagliente, il metallo duro e il rivestimento sono perfettamente coordinati tra di loro e in questo modo supportano ulteriormente le proprietà positi- ve delle frese ad alto rendimento SX. XFeed-H Elevate capacità d'asportazione truciolo in materiali duri: con la nuova XFeed-H, FRAISA è riuscita a realizzare alla perfezione processi HFC in acciai temprati. La strategia High Feed Cutting (HFC) è caratterizzata da avanzamenti molto elevati, grandi ve- locità di taglio e ridotte profondità di intervento assiali. Con la XFeed-H è possibile realizzare elevati volumi truciolo nell'uni- tà di tempo alle massime velocità di avanzamento. In questo modo, procedendo per righe si possono produrre contorni 3D complessi alle massime velocità di avanzamento e con grande efficienza e rapidità. SpheroX La nuova generazione di frese SpheroX apre notevoli possibili- tà: dimensionata per processi di truciolatura ad elevata dinami- cità (HDC), la nuova fresa si caratterizza non solo per le grandi capacità d'asportazione truciolo ma anche per il fatto di essere una vera tuttofare. Grazie alle sue notevoli capacità sia nella sgrossatura che nella finitura, la SpheroX è ideale per la costru- zione di stampi. È in grado di lavorare senza problemi un'am- pia varietà materiali, con acciai da 50 HRC a 70 HRC. Grazie alla speciale geometria frontale, i nuovi utensili sono in grado di realizzare senza problemi immersioni con angoli fino a 5°. Frese ad alto rendimento per alluminio AX Il nucleo tecnologico delle nuove e rivoluzionarie frese finitrici ad alto rendimento AX di FRAISA è la tecnologia a smusso di supporto, già brevettata e ora ulteriormente sviluppata. Un sottilissimo smusso lucidato situato dietro il tagliente cambia in modo variabile dal fronte al rivestimento: la soluzione per la lavorazione di settori alti e sottili. Grazie alla deviazione minima dell'utensile, combinata con l'eccellente smorzamento durante il taglio, è possibile ottenere notevoli qualità superficiali con tolleranze molto ridotte. La tecnologia AX è stata sviluppata insieme ai clienti finali, ed è per questo che accogliamo con particolare piacere gli entusiastici riscontri relativi agli utensili e alla tecnologia applicativa. Prodotti Innovazioni per esigenze specifiche del mercato RAPPORTO ANNUALE 2020/2021 I SVILUPPO SOSTENIBILE [ 39 ]

RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx