FRAISA Rapporto annuale 20/21
Le innovazioni sono la spina dorsale di un'azienda: assicura- no la concorrenzialità nel lungo periodo, proteggono i posti di lavoro e garantiscono prospettive positive per il futuro. Con la sua cultura aziendale, FRAISA offre una base fondamentale per l'attuazione continua di idee altamente innovative. Frese finitrici frontali per qualità superficiali inferiori a Ra 0,1 µm Le qualità superficiali sono soggette a carichi maggiori e tol- leranze più strette, pertanto svolgono un ruolo sempre mag- giore nei pezzi. La richiesta di pezzi dai fondi lisci da parte dei clienti ha stimolato gli sviluppatori di prodotti di FRAISA a idea- re sistemi completamente nuovi. Il rivoluzionario risultato è un utensile con quattro taglienti frontali, tre dei quali si occupano principalmente della truciolatura ad alte prestazioni, mentre un tagliente leggermente spostato in direzione radiale e assiale esegue la finitura. Si è reso necessario determinare la sezione di truciolo del tagliente di finitura con precisione tale da poter garantire parametri superficiali brillanti, con Ra inferiore a 0,1 µm, e durate prolungate. Per il dimensionamento del tagliente di finitura bisognava assicurare che le deviazioni radiali dell'u- tensile determinate dal processo non influissero negativamente sul risultato della lavorazione. Rivoluzionaria tecnologia a smusso di supporto per la lavorazione dell'alluminio La lavorazione di settori alti e sottili ha sempre rappresentato una sfida particolare. I settori sottili si deformano per l'azione delle forze di taglio e tendono a vibrare come casse di violino. Il dilemma della tendenza alla vibrazione e delle elevate velo- cità di truciolatura sembrò a lungo irrisolvibile, finché non fu affrontato dal reparto ricerca e sviluppo di FRAISA. Innanzitut- to bisognava ridurre le vibrazioni del pezzo. A tale scopo sono stati praticati sul tagliente principale minuscoli smussi di sup- porto che, essendo praticamente privi di angolo di incidenza, svolgono una funzione di smorzatura durante il taglio. Questa tecnologia brevettata, impiegata per la prima volta nella fre- sa per sgrossare alluminio AX-FPS, ha ricevuto un'accoglienza estremamente positiva da parte del mercato. Oltre alla qualità superficiale, nelle operazioni di fresatura di finitura è molto importante anche l'errore di forma del pezzo. Nello sviluppo di un nuovo programma per frese finitrici con profondità di lavorazione fino a 5.2xd, si è fatto ricorso anche alla proprietà smorzante degli elementi sottili a smusso di sup- porto. Per ottenere un errore di forma minimo in settori alti e sottili, i sottilissimi smussi di supporto smorzanti sono stati ridotti in modo continuo verso l'estremità del gambo. In questo modo si è riusciti a garantire una pressione di taglio costante per l'intera lunghezza di taglio assiale dell'utensile. Questa ca- ratteristica tecnologica si distingue per il suo funzionamento innovativo e anche per essa è stata presentata una richiesta di brevetto. I nuovi utensili di finitura AX consentono di lavorare in un'unica passata settori sottili con un'altezza di 5.2xd, senza vibrazioni né perdita di forma. Innovazioni La base per prospettive di futuro positive Frese finitrici frontali NX per la massima qualità della superficie Materiale superficie: inox 1.4301, Ra: 0,11 µm, Rz: 0,62 µm [ 38 ]
RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx