FRAISA Rapporto annuale 20/21

Seminari online di FRAISA Ben più di una semplice alternativa a breve termine Febbraio 2020: i colleghi della ToolSchool di FRAISA hanno preparato in tutti i dettagli la «formazione sul catalogo 2020» per tecnici d'applicazioni di FRAISA in vista del suo svolgimen- to nel centro di formazione di Bellach SO. Ma il coronavirus cambia tutto. Tutti gli eventi presenziali vengono annullati. Nonostante la pandemia bisogna assicurare il trasferimento ai collaboratori delle conoscenze sul catalogo utensili. E bisogna farlo in tutte le società e senza scarto temporale. Il nostro team lavorò intensamente ad una soluzione alterna- tiva che ne consentisse la realizzazione: per la prima volta fu preparato lo svolgimento digitale di una formazione. Tutti i contenuti del seminario furono trasferiti ad un formato digitale e trasmessi online ai partecipanti mediante uno strumento per videoconferenze. I riscontri su questo seminario online interno sono stati così positivi che abbiamo trasferito il nuovo formato anche ai seminari per i clienti. L'avvio l'ha dato il corso di for- mazione «FRAISA E-Cut – la truciolatura ad alto rendimento resa facile», nel quale ci siamo avvalsi degli effetti didattici del seminario online interno. In tutto, nel 2020 abbiamo realizzato dieci seminari online in cinque lingue sulle tecnologie per uten- sili E-Cut e AX-FPS. I seminari hanno avuto 878 partecipanti di 31 Paesi. I seminari online sono stati registrati e possono essere rivisti in qualsiasi momento. Finora questi filmati hanno avuto 1.120 visualizzazioni. Flessibili, a basso consumo di risorse, ecocompatibili e sostenibili I vantaggi dei corsi di formazione digitali sono evidenti: i nostri partecipanti risparmiano tempo e costi, dato che non sono più necessari né viaggi, talvolta lunghi, né pernottamenti. Poter fare a meno dei viaggi rende i seminari più rispettosi dell'am- biente, mentre la trasmissione delle conoscenze è duratura grazie alle registrazioni, che sono disponibili in ogni momento. Ma per la FRAISA ci sono stati anche altri vantaggi, che nel frattempo sono diventati irrinunciabili: innanzitutto il numero di partecipanti ai seminari non è più limitato dallo spazio dei locali in cui si tengono i corsi di formazione; e poi abbiamo constatato che ai corsi hanno partecipato nuovi clienti di Paesi lontani come il Brasile e l'India. Il bilancio che possiamo trarre dai seminari online del 2020 è senz'altro positivo: ciò che iniziò come «soluzione d'emergen- za» si è rivelato un'ottima alternativa o aggiunta agli eventi presenziali. In futuro i seminari online saranno una componen- te fissa della nostra offerta di formazione. Nel 2021 la forma- zione sul catalogo per i nostri tecnici d'applicazioni verrà svolta di nuovo digitalmente. Ma anche per i nostri clienti abbiamo in progetto per il futuro nuovi argomenti di formazione da tener- si online ogni due mesi in cinque lingue. RAPPORTO ANNUALE 2020/2021 I PROGETTI [ 27 ]

RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx