FRAISA Rapporto annuale 20/21
Salto tecnologico nella produzione di maschi filettatori Autonomia per una maggiore concorrenzialità La produzione autonoma è la chiave per il successo in Svizzera. È la condizione preliminare per la produzione di utensili a costi di fabbricazione concorrenziali. Nel campo della fresatura FRAISA ha già avuto ottime esperienze con i processi di fabbricazione autonomi. Ora anche la produzione degli utensili per filettatura dovrebbe seguire questo buon esempio. Il nostro ambizioso obiettivo: poter produrre maschi filettatori in unico serraggio, dal pezzo grezzo all'utensile rettificato, con l'ausilio della nuova tecnologia. Dopo tre anni di intenso lavoro di progettazione e sviluppo, di acquisizione graduale di nuove macchine e di corsi di formazione per i collaboratori, nell'estate del 2020 siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo. Aumento della produttività mediante il cambiamento di tecnologia Per poter portare la tecnica di filettatura all'attuale livello di produzione autonoma, abbiamo considerato numerosi parti- colari sotto una nuova luce elaborando dettagli di produzio- ne complessi. Abbiamo cercato un produttore di macchine adeguato, disposto ad adattare il suo sistema alle esigenze di FRAISA e a perfezionarlo. Il cambiamento di tecnologia ha obbligato a ridefinire il processo di produzione, poiché biso- gnava assicurare l'aumento della produttività. È stato necessario estendere il grado di automazione della macchina e ampliare la flessibilità. Risultato: un aumento degli ordini che è possibile soddisfare senza impiego di personale. La collaborazione e il trasferimento di know-how tra i colleghi di FRAISA e gli esperti del produttore hanno funzionato molto bene conducendo all'obiettivo. In questo modo abbiamo potu- to realizzare le nuove tecnologie senza alcun problema o per- dita in termini di qualità e sicurezza del processo. La realizzazione di un processo così ambizioso e innovativo non sarebbe stato possibile senza la motivazione del nostro team. Sono state necessarie la disponibilità a far proprie nuove cono- scenze e l'apertura nei confronti di nuove tecnologie. Questo fantastico risultato lo abbiamo ottenuto insieme, come squadra. Come si voleva all'inizio del progetto, oggi il tempo medio di funzionamento produttivo della macchina è di oltre 130 ore alla settimana. Anche nel campo della filettatura è stato pos- sibile cambiare il modello di orario di lavoro dal doppio turno all'esercizio diurno. Come nel resto del settore produzione della FRAISA SA, gran parte delle ore di produzione viene ora svolta autonomamente di notte o nei fine settimana. RAPPORTO ANNUALE 2020/2021 I PROGETTI [ 25 ]
RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx