FRAISA Rapporto annuale 20/21
Conclusione del progetto di nuova edificazione a Bellach Riuscito trasloco nel nuovo complesso di edifici Dall'inizio dei lavori nel giugno del 2019, tutti gli sguardi si sono rivolti con grandi aspettative al progetto del nuovo edi- ficio. Finalmente, nell'agosto del 2020 è arrivato il grande mo- mento: dopo 14 mesi di intensa progettazione e costruzione, hanno avuto luogo la presa in consegna e il trasloco nel no- stro nuovo edificio di produzione, con i suoi posti di lavoro e la vasta area di ristorazione. Grazie ad una pianificazione dettagliata delle operazioni, nel giro di cinque settimane tutte le affilatrici per utensili sono sta- te trasferite nel nuovo padiglione di produzione e rimesse in servizio con l'aiuto delle case produttrici. L'interruzione della produzione è stata ridotta al minimo. La nostra produzione trae notevoli vantaggi dall'ampiezza dei nuovi spazi: ormai nul- la più si frappone ad un'ulteriore espansione con i più moderni mezzi di produzione. Con il nuovo padiglione FRAISA ha com- piuto un altro importante passo verso il consolidamento e l'ul- teriore sviluppo della Svizzera come sede di produzione. Con il nuovo edificio si è voluto anche investire nell'ulteriore miglioramento della nostra concorrenzialità. L'intera struttura dell'edificio, le modernissime tecnologie impiegate nell'infra- struttura dell'edificio e le eccellenti condizioni climatiche ap- portano ulteriori vantaggi per la produzione di utensili di preci- sione complessi e aprono nuove possibilità. Realizzazione sostenibile di cicli importanti Ovviamente anche la sostenibilità e la protezione ambientale hanno svolto un ruolo importante nella progettazione. Tutti gli impianti tecnici dell'edificio possono funzionare in modo otti- mizzato dal punto di vista energetico, ad es. con l'impiego del- la tecnologia Free Cooling e lo sfruttamento del calore residuo del raffreddamento dell'olio. Un impianto fotovoltaico sul tetto del padiglione produce energia che FRAISA sfrutta al 100% per uso proprio. È stato ottimizzato anche il sistema di alimen- tazione dell'olio. Inoltre, il fango abrasivo per il metallo duro viene ricondotto al processo di riciclaggio mediante un nuovo sistema di trattamento dell'olio. Per i dipendenti di FRAISA è chiaro che i nuovi posti di lavo- ro rappresentano un arricchimento e promuovono lo scambio di idee e l'integrazione di conoscenze e competenze diverse. Grazie al miglioramento della situazione di partenza, i cicli di lavoro possono essere coordinati reciprocamente al meglio. La nuova area di ristorazione funge da zona d'incontro ed è un ulteriore guadagno per collaboratori e visitatori di FRAISA. Il nuovo edificio ha soddisfatto pienamente le elevate aspet- tative. Questa pietra miliare aprirà nuove strade e orizzonti di sostenibilità per il futuro di FRAISA, assicurando il nostro suc- cesso a lungo termine. RAPPORTO ANNUALE 2020/2021 I PROGETTI [ 23 ]
RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx