Frese ad alto rendimento AX

r Strategia di lavorazione per pezzi instabili o dalle pareti fini 1. Sgrossatura HPC NL & ML scarico con AX-FPS fino a circa 4xd di profondità N° 15500 / 15600 N° 15505 / 15605 • La fresatura del fondo può essere effettuata anche prima della finitura (finitura di parete) • Fresatura del fondo con AX-RV • Raggio della base con AX-RV o fresa di finitura AX con raggio angolare • Raggio della base: programmare una piccola distanza di circa 0.02 mm dalla parete e dal fondo 2. Sgrossatura HDC ML & 5.2xd con AX-FPS fino a 5.2xd di profondità • Fresatura in penetrazione mediante Helix • Dati di taglio: FRAISA ToolExpert ® AX-FPS • Instabile: 2 fresature di contornitura con ae = 0.05xd1 e ultima passata a diritto con taglio a vuoto ae = 0 riprendendo il numero di giri n e l’avanzamento vf dal caso applicativo PF per pezzi instabili della fresa di finitura AX. • Sovrametallo per ogni lato della parete ae = PF+F N° 15506 / 15606 N° 15507 / 15607 4. Fresatura del fondo e del raggio della base N° 1558 X AX-RV3 • Semifinitura PF, entrambi lati parete • Finitura F, entrambi lati parete • Dati di taglio: FRAISA ToolExpert ® 2.0 o pagina sui dati di taglio per pezzi instabili • Adeguare la dinamicità (vc) al pezzo e all’ambiente macchina 3. Finitura parete con fresa di finitura AX fino a 5.2xd di profondità N° 15510 N° 15512 • Fresatura in penetrazione mediante Helix • Sgrossatura dall’interno all’esterno • Sgrossatura per posizioni • Dati di taglio: FRAISA ToolExpert ® AX-FPS • Alternare i due lati della parete per posizione • Ultima passata in aggiramento con taglio a vuoto ae = 0 • Sovrametallo per ogni lato della parete ae = PF+F [ 6 ]

RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx